Come pulire scarpe scamosciate? eleganti, irresistibili al tatto, adatte a ogni stagione. Ma come si puliscono? Dipende dal tipo di macchia. Ecco la nostra guida completa per pulire scarpe e stivali in camoscio
Come si puliscono le scarpe scamosciate? Alzi la mano chi non si è mai lasciato tentare da un paio di stivali di camoscio beige. Poi però la punta si annerisce contro i pedali dell’auto, un acquazzone ci sorprende picchiettando la tomaia di fango, il vicino di tavolo ci rovescia sui piedi lo Spritz. Ecco come far tornare come nuove le nostre scarpe scamosciate preferite.
Come tenere pulite le scarpe scamosciate
Vedi anche: Come lavare le scarpe di vernice senza rovinarle
Come pulire le macchie sul camoscio
Ci sono vari rimedi “della nonna” per pulire le scarpe di camoscio macchiate: l’approccio più delicato consiste nello strofinare su qualunque tipo di macchia un batuffolo di cotone intriso di latte e strizzato. Altro metodo, questa volta a secco, consiste nel “cancellare” la macchia con una normale
Più aggressiva la tecnica di sfregare la macchia con un panno bagnato in una soluzione di acqua, detersivo per i piatti e alcool etilico (attenzione: l’alcool per uso domestico è colorato, usatene poco – il 10% del totale – e solo su scarpe di colore scuro). La mistura va poi risciacquata progressivamente e la pelle deve asciugare lontano dal calore diretto.
Vedi anche: Come lavare le scarpe in modo naturale
Come pulire le macchie di unto
Si può provare con la pasta lavamani, uno sgrassante delicato da applicare a secco, inumidire leggermente e poi eliminare con una spazzola. Se vi siete accorti del pasticcio in tempo reale, però, per prima cosa tamponate la macchia con del borotalco oppure del bicarbonato. Una volta seccata la “crosta”, applicate la pasta lavamani e frizionatela con le dita bagnate, in modo da sciogliere il grasso. Ripetete l’operazione finché la macchia sparisce.
Per le macchie lasciate dall’acqua
Macchie organiche colorate
Tracce di frutta, tè, caffè si eliminano (agendo prima possibile) con un batuffolo bagnato leggermente di aceto bianco.
Macchie di muffa
Spariscono con una soluzione di acqua e poco alcool (10%), strofinando con uno spazzolino da denti.
Macchie di inchiostro
Per le macchie persistenti di inchiostro, laddove il metodo del latte non abbia funzionato, si può provare ad asportare il segno con l’aiuto di una limetta per le unghie o di un pezzetto di carta vetrata a grana grossa. Alcuni solventi per inchiostro possono essere utilizzati anche sulla pelle: sul camoscio questo trattamento potrebbe rappresentare un rischio, dunque sarà prudente tentare prima su un angolo nascosto della tomaia, per esempio la linguetta.
Come pulire le scarpe scamosciate macchiate di colla
Sono le più difficili da rimuovere. La colla vinilica, presa in tempo, si elimina diluendola progressivamente con acqua tiepida. Per altri tipi di colla si può tentare con una miscela di sapone di Marsiglia ammorbidito con poche gocce di alcool o di solvente per le unghie non oleoso. Anche in questo caso è importante tentare l’operazione prima su una porzione nascosta d pelle.
Se tutto questo non ha funzionato…
Esistono lavanderie specializzate che trattano i capi in camoscio con prodotti specifici e possono anche tingere la pelle per tentare di salvare un danno non altrimenti recuperabile.
Come si lavano le scarpe di camoscio
Se abbiamo necessità di lavare interamente le scarpe facciamolo a mano: immergiamole in un catino con acqua tiepida e shampoo molto delicato, strofiniamole delicatamente con una spugnetta, quindi sciacquiamo accuratamente e lasciamo asciugare lontano da termosifoni e sole diretto, poggiando le scarpe sul tacco e con la punta sollevata (per esempio appoggiata alla scatola in cui normalmente le conserveremo). Quando la tomaia è asciutta, reidratiamola con un batuffolo di cotone imbevuto di latte e ben strizzato, infine passiamo la camoscina.
Ora conosci tutti i trucchi per pulire le scarpe scamosciate e gli stivali e farli tornare come nuovi, ricorda però di non lasciare le macchie a lungo sul camoscio altrimenti rischi di buttare le tue scarpe preferite.
3 Comments
Leave a Reply
Annulla risposta
Leave a Reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Tommaso Cerroni
26 Novembre 2019 at 15:09
Qualcuno è in grado di dirmi come togliere macchie di caffè su uno scarponcino scamosciato?
admin
1 Dicembre 2019 at 20:41
Tracce di frutta, tè, caffè si eliminano (agendo prima possibile) con un batuffolo bagnato leggermente di aceto bianco.
Chicca
31 Luglio 2020 at 13:05
Salve, qualcuno è in grado di dirmi come togliere macchie di nafta su scarpe scamosciate?