Quali scarpe usare sulla neve? Avere le scarpe giuste per la neve è essenziale. Niente suole lisce, ovviamente, e Gore-Tex per garantire la massima impermeabilità. Attenzione al ghiaccio e se serve, mettere… le catene
Arriva l’inverno, arriva la neve. Scegliere le corrette scarpe da neve è importante, per riparare il piede dagli effetti fastidiosi delle infiltrazioni di acqua (o semplicemente dal freddo) e per non scivolare e avere un’ottima presa sul terreno.
Scarpe e stivali da neve impermeabili
Quali materiali prediligere per la tomaia? Non è tanto questo il problema, fondamentale è invece che ci sia una membrana intermedia tra la tomaia stessa e la fodera. La soluzione ottimale è il Gore–Tex il quale fa da barriera per l’ingresso dall’esterno dell’acqua ma contemporaneamente garantisce massima traspirazione grazie ai suoi minuscoli “forellini” che fanno uscire il vapore acquo che si forma nella scarpa a causa del sudore.
Vedi anche: Stivali da neve, come sceglierli
Tenere il piede caldo
Se si vuole aumentare il confort interno e dare alle nostre estremità a contatto con terreni gelati un maggiore calore si possono scegliere scarpe con pelliccia interna o esterna che può diventare anche un elemento di design che caratterizza la calzatura esteticamente e la rende più bella.
Le scarpe imbottite sono sicuramente ottime per la protezione termica ma vanno scelte senza troppo badare alla spesa: quelle che costano poco tendono a… perdere il pelo e a non garantire l’ideale rapporto calore-traspirazione.
Vedi anche: Arriva l’inverno, rimedi contro i geloni ai piedi
Suole carrarmato per una presa ottimale
Ovviamente stiamo parlando di scarpe per l’uso comune, perché se si va in sentieri in montagna occorrerà indossare qualcosa di più del semplice scarponcino da passeggio. Si dovrà cioè andare su suole con mescole più rigide, che aumentino il supporto, o su suole chiodate.
Il nemico maggiore anche in città è comunque il ghiaccio perché sulla neve fresca il problema è solo quello di bagnarsi con scarpe non adeguate, il ghiaccio invece è insidioso e può esserlo anche con le scarpe più tecniche. Quindi occorre fare massima attenzione e aiutarsi con corrimano o se proprio si ha la necessità di bypassare qualche lastrone prima buttarci sopra della terra o della segatura.
Ma come faccio a guidare? E mi posso presentare al lavoro con i Moon Boot?
La soluzione è un pratico zainetto. Non potete guidare ovviamente con scarponi, stivali, tanto peggio con i Moon Boot, non potete farlo perché è pericoloso: la scarpa di dimensioni così grandi e ingombranti dà poca sensibilità e può incastrarsi tra i pedali. Quindi per guidare si possono utilizzare le scarpe normali, poi quando si cammina quelle di ricambio, adatte alla neve, che verranno riposte in un sacchetto di plastica con zip.
E se voglio correre sulla neve?
Diciamo che non è impossibile farlo e tutto sommato, con scarpe adeguatamente impermeabili, la neve fresca non è un eccessivo problema. Lo è, invece, la neve che diventa compatta o peggio ancora lo sono i lastroni di ghiaccio. Qui il consiglio è solo uno: cambiare percorso.
Vedi anche: Come scegliere le scarpe da trekking