No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home GUIDE

Come lucidare le scarpe

Francesca Sutti by Francesca Sutti
27 Ottobre 2015
in GUIDE
lucidare le scarpe

Le scarpe vanno lucidate non solo perché così sono più belle ma anche perché così durano più a lungo. Vediamo come si lucidano le scarpe di pelle e cuoio.

In tempi di sneakers e street style, il vecchio luogo comune che vuole che la serietà di una persona si veda da quanto siano curate le sue scarpe, suona buffo e fuori dal tempo. E poi le scarpe di cuoio, un po’ come i jeans, diventano bellissime, quando sono “vissute”. È innegabile però che uscire di casa con le scarpe appena lucidate dia un sottile piacere. Le scarpe gioiscono, perché lucidandole, nutrite la pelle e le fate durare più a lungo.

Come lucidare le scarpe di cuoio

Prima di tutto dovete togliere polvere e sporcizia dalla tomaia e dai lati della suola.

Per farlo, passate le scarpe con un panno di microfibra morbido e pulito. In caso di sporco molto resistente inumidite il panno con acqua tiepida, ma strizzatelo molto bene prima di passarlo, non dovete bagnare le scarpe.

Se le scarpe hanno lacci, toglieteli prima di cominciare.

Scegliere il lucido giusto non è un’operazione del tutto banale. Forse vi è capitato, come è successo a me, di avere un paio di scarpe color “testa di moro” e comprare un lucido marrone… Il risultato è un pasticcio! In caso di colori diversi dal nero, se non avete le scarpe con voi per poter provare la tonalità giusta, optate senza dubbio per un lucido neutro: non coprirà i punti scoloriti delle scarpe, ma non avrete buttato i soldi.

Con una spazzola dalle setole morbide distribuite piccole quantità di lucido in modo uniforme sulle scarpe. Insistete dove ci sono piccole pieghe, ma non esagerate con la quantità di crema. Non trascurate il retro, il gambale, la giuntura tra suola e tomaia.

Lasciate asciugare, 5, 7, massimo 10 minuti, lontano da fonti di calore.

Poi con un panno morbido, meglio se di lana liscia, che non lasci pelucchi, strofinate delicatamente e… Magia! Le scarpe inizieranno a brillare.

Di tanto in tanto passate sulle scarpe una crema nutriente a base di cera d’api per nutrire la pelle in profondità. Fatelo prima di passare il lucido. Esistono dei tubetti in commercio con già la spugnetta attaccata, molto comodi da usare.

Nella stagione piovosa completate la lucidatura con uno spray impermeabilizzante.

Nei casi di emergenza, se siete rimasti senza lucido da scarpe, le vostre calzature sono indecenti e avete un colloquio di lavoro, potete usare come lucido l’interno di una buccia di banana. Passatelo direttamente sulla tomaia. Lasciate asciugare un po’ passate il panno. Se non avete banane, né panno, tentate con una vecchia calza di nylon, strofinata direttamente sulla scarpa. Buona fortuna!

Francesca Sutti

Francesca Sutti

CERCA

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.