Avete tante scarpe e non sapete più dove metterle? Ecco alcune soluzioni innovative per sistemare le vostre scarpe.
La scarpiera è solo un mobile in più, spesso brutto, che prende spazio. Ma in casa ci sono tanti spazi vuoti che è possibile riempire con le nostre amate scarpe. Basta unire un po’ di ingegno con una corretta gestione dello spazio. Ecco alcuni esempi per chi non sa più dove mettere le scarpe.
Vedi Le 8 migliori scarpiere salvaspazio
Le scarpe sotto il copriletto
E’ una delle nostre soluzioni preferite. Non semplicemente sotto il letto dentro le scatola, soluzione classica già sperimentata da molti (e comunque sempre valida). Ma intorno al letto, sotto il copriletto, che basta sollevare per sfilare le scarpe che si desidera indossare. Soluzione semplice e geniale: si può fare in casa oppure comprare per poche decine di euro (vedi ad esempio su Amazon, ma se ne trovano anche altre).
Panca con rastrelliera per scarpe
Semplicissima ma elegante panca con sotto lo spazio per le scarpe. Quella nella foto è la Tjusig Ikea (prezzo: circa 70 euro), molto elegante, unico difetto non contiene tantissime scarpe: circa 8/10 paia (ovviamente dipende dal tipo di scarpe). Non male.
Dentro le scatole, ma con le foto
Anche qua, semplicità e genialità: mettere le scarpe sì dentro le scarpe, però stampando le foto da mettere sulle scatole. In questo modo, soprattutto se avete molte scarpe, non passerete mezz’ora a trovare il paio giusto aprendo tutte le scatole. Basterà il colpo d’occhio sulle foto per sapere dove si trovano.
Usare un bancale di legno
Soluzione super cheap, per chi non ha paura di osare nell’arredamento casa. Basta trovare un semplicissimo bancale di legno e infilare le scarpe nelle fessure. Non siamo sicuri al 100% del funzionamento, ma apprezziamo l’ingegno e la semplicità.
Sulle mensole con le scatole trasparenti
Altra soluzione semplice: una parete con delle mensole e le scarpe dentro le scatole trasparenti, così vedete subito quali sono. In questo caso le scarpe diventano anche un oggetto di arredamento, come dei soprammobili. Un po’ troppo da fanatiche forse, ma sicuramente risparmiate spazio. Economica e bella.
Appese ai fili
Questa è una soluzione innovativa, economica ed elegante. Basta mettere nel modo giusto dei fili vicini alla parete e semplicemente appendere le scarpe incastrandole tra i fili. Più semplice da fare che da dire, ottima soluzione e ottima alternativa alla tradizionale scarpiera.
Scarpiere verticali
Occupano meno spazio, ci stanno tante scarpe e se ne trovano alcuni eleganti, di design. E’ una soluzione molto intelligente rispetto alla scarpiera tradizionale per l’ottima gestione dello spazio, in verticale e non in orizzontale. Nelle foto due esempi: Moroni Gomma ed Emporium. Unico problema: di solito non sono economici.
Dove mettere gli stivali
Gli stivali sono tra le scarpe più problematiche da sistemare e il motivo è ovvio: le dimensioni. Essendo grandi, è difficile trovare lo spazio dove metterli, anche perché spesso non ci stanno nemmeno nelle scarpiere. Esistono però dei semplicissimi porta stivali di solito molto economici, ad esempio questo costa meno di 17 euro.
Avete 100 paio di scarpe e non sapete dove metterle?
Se proprio esagerate con lo shopping (beate voi) a cercate una scarpiera a parete per MOLTE scarpe, allora guardate queste 10 scarpiere da sogno.