No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home SCARPE MANIA

Il museo della calzatura, una visita obbligata per le appassionate di scarpe

Mattia Tarantini by Mattia Tarantini
20 Febbraio 2015
in SCARPE MANIA
Il museo della calzatura, una visita obbligata per le appassionate di scarpe

In Italia con la passione per le scarpe non scherziamo: a Vigevano esiste perfino il Museo della Calzatura, una visita obbligata per tutti gli appassionati e le appassionate di calzature

Vigevano è nota per il suo passato – e presente – legato all’industria delle scarpe. E’ forse l’unica città d’Italia dove è presente una piazza con il Monumento al Calzolaio e il “Museo Internazionale della Calzatura Pietro Bertolini”. Un museo unico nel suo genere (almeno in Italia), che ha come obiettivo quello di testimoniare la passione e l’ingegno per le scarpe della popolazione di Vigevano e anche di documentare la storia delle calzature come elemento di costume.

Dalla prima guerra mondiale in poi nella città lombarda si diffusero sempre di più piccole e medie fabbriche di calzature, fino ad arrivare all’apice degli anni ’50, periodo in cui Vigevano venne dichiarata “capitale della calzatura”. Successivamente il settore è progressivamente andato in crisi. Il museo però testimonia come la scarpa sia sempre uno dei simboli della città.

Museo-scarpa-Vigevano_650x447

Al suo interno si trovano stivali del ‘700, scarpette con tacco dello stesso periodo, scarpette femminili da teatro del 1800, ma anche ricostruzioni di scarpe appartenute a personaggi famosi, come quella di Luigi XIV (il Re Sole). C’è poi una parte etnologica dedicata alle calzature tradizionali dell’Italia e di altre nazioni del mondo – Lapponia, Olanda, Croazia, Grecia, Americhe, Africa, Giappone – in cui è possibile vedere l’evoluzione delle scarpe nel tempo e nelle diverse culture.

Vedi anche: Quando sono state inventate le prime scarpe?

Il museo è nato grazie alla raccolta di Pietro Bertolini, uno dei pionieri dell’industria dellescarpe, che collezionava reperti, cimeli, calzature provenienti da ogni parte del mondo, e si trova all’interno del Castello Sforzesco di Vigevano. L’ingresso è gratuito.

Mattia Tarantini

Mattia Tarantini

Giornalista freelance, appassionato di design, moda e innovazione. Non ha molte scarpe, ma le ama tutte.

CERCA

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.