No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home SCARPE IMPRESA

Scarpe lusso: il made in Italy continua a regnare

Mattia Tarantini by Mattia Tarantini
12 Aprile 2015
in SCARPE IMPRESA
scarpe uomo nere made in italy

Il lusso è uno di quei settori che tiene sempre nonostante la crisi. E le scarpe di lusso non fanno eccezione. Le più apprezzate sono sempre le italiane e il made in Italy regna sovrano, nonostante alcuni rischi

Italia patria della moda e del design, ma anche dell’artigianato, delle eccellenze nelle piccole-medie imprese, spesso a scarpe made in italyconduzione famigliare, vere e proprie riserve di qualità e tradizione, ma anche innovazione. Il settore delle scarpe è ai vertici del Made in Italy. In ogni parte del mondo le scarpe italiane sono tra le più ambite. I dati ci dicono che è proprio il settore delle scarpe di lusso a trainare il made in Italy nel mondo, recentemente soprattutto in Cina e Stati Uniti.

Non solo i grandi e affermati brand della moda, ma anche i piccoli designer, le piccole aziende dove si realizzano scarpe su misura e dove la qualità è sempre al primo posto, attirano quelle che nel mercato generale appaiono come nicchie, ma si tratta in realtà di milioni e milioni di persone benestanti – se non veri e propri ricchi – che comprano calzature di qualità e non badano ai prezzi. Gucci, Prada, Ferragamo, Loriblu, Tod’s, ma anche Santoni, Zanotti, Fratelli Rossetti, Magnanni, Serafini e molti altri brand italiani.

Le scarpe lusso firmate made in Italy insomma regnano nel settore delle scarpe e più in generale in quello della moda e del design. Ma allo stesso tempo questo prezioso patrimonio di conoscenza, tradizione, economia e innovazione è esposto a rischi di vario tipo.

ANCI_ItalianShoesOltre alla merce contraffatta, è sempre presente anche il rischio che dove ci sia scritto “made in Italy” si nascondano in realtà aziende che hanno spostato gli stabilimenti all’estero. La legge 166 del 2009 impone criteri molto rigidi e rigorosi su questo tema. Il marchio Made in Italy può essere utilizzato solo ed esclusivamente se i prodotti sono stati interamente realizzati in Italia e non altrove.

Particolare attenzione alla parola “interamente” ribadita anche dalla sentenza della Corte di cassazione del gennaio scorso. Infatti si trattava di un caso in cui la scarpa veniva realizzato in Italia ma la tomaia cucita all’estero, e in quel caso non si può parlare di Made in Italy. Non è detto per forza che la qualità venga meno, ma semplicemente la dicitura “made in Italy” non è più corrispondente al vero.

Mattia Tarantini

Mattia Tarantini

Giornalista freelance, appassionato di design, moda e innovazione. Non ha molte scarpe, ma le ama tutte.

CERCA

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.