No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home GUIDE

Come allacciare le sneakers: tutti i modi

Francesca Sutti by Francesca Sutti
17 Maggio 2018
in GUIDE
allacciare le sneaker

Allacciare le sneakers in tanti modi diversi? Certo è possibile. Qui trovate tutti i modi per allacciare le vostre scarpe e renderle nuove  ogni giorno.

Mezza stagione, tempo di sneakers, calzature comode e versatili, casual o eleganti , buone compagne di strada per molti momenti dell’anno. Il rischio è quello che ci stanchiamo di vederle sempre ai nostri piedi, ma il segreto è cambiarle…anche senza cambiarle.

allacciare le sneaker

Basta mettere i lacci alle scarpe in modo creativo, annodarli come solo un lupo di mare saprebbe fare, oppure sostituirli con corde, nastri, catene e, ancora, usare degli elastici, per rendere le vostre sneakers delle “slip on“. Vediamo insieme qualche modo insolito e originale di mettere i lacci alle scarpe.

allacciare sneaker

allacciare le sneakerCome li infilate di solito? Il più diffuso è quello in cui, infilati i due buchi più in basso, un’estremità sale in diagonale all’ultimo buco verso la caviglia, mentre l’altra fa zigzag a destra e sinistra, facendo in modo che il laccio all’esterno della scarpa appaia in orizzontale. Una variante simpatica potete adottarla facendo scendere di qualche buco l’estremo del laccio che avete portato subito verso l’alto, allacciando così le scarpe al centro, sul collo del piede, anziché alla caiviglia. (Riding bow)

Se vi piace lo stile minimalista e volete allacciare le sneakers senza fiocco, basterà lasciare le estremità dei lacci legate tra loro all’interno della scarpa, mentre avrete fatto salire dal basso all’altro il laccio, con pochi movimenti in orizzontale e verticale, niente diagonali (hidden knot)

Le diagonali vi piacciono tanto? Non avete che da sbizzarrirvi, infilando il laccio alla base della scarpa e poi salendo verso l’alto e discendendo, usando solo linee diagonali, andando a creare un grazioso intreccio decorativo (lattice) o, più semplicemente zigzagando dal basso all’alto, senza saliscendi (display).

Forse non ci avevate mai pensato, ma un’altra possibilità è quella di attorcigliare le due estremità del laccio tra loro, come spaghetti, tra un buco e l’altro, per un effetto movimentato (twistie).

Tutte queste varianti potete usarle anche se non sapete come allacciare le sneakers alte, con la sola attenzione di stringere bene solo quando avete già infilato il piede, altrimenti sarà complicato farlo entrare.

Altre possibilità divertenti sono quelle che vi dà usare due lacci di colori diversi per la stessa calzatura, inserendoli a distanza di un foro e creando il medesimo motivo intrecciato, coi due colori. Per ottenere l’effetto a barre colorate, conviene legare tra loro due mezzi lacci di colore diverso e procedere facendo passare prima un estremità, poi l’altra.

sneaker lacci

Ci vogliono molta creatività e buon gusto, ma se riuscite ad architettare un modo per aggiungere una catena ai lacci delle scarpe, il risultato potrebbe essere interessante

sneaker lacci catene

Potete usare una corda colorata per sostituire il laccio, conferendo un tocco insolito alle vostre scarpe.

sneaker lacci

Con un elastico al posto del laccio tradizionale, le sneakers possono diventare slip on, che si infilano cioè senza bisogno di allacciarle. Il modo più semplice è quello di cucire, una volta infilate come più vi aggrada, le due estremità dell’elastico sul retro della linguetta.

Sempre con l’uso di elastici esistono molte varianti, pensate per i più piccoli, ma adatte anche agli adulti spiritosi. O usare un kit già pronto per allacciare le sneakers con degli elastici

sneaker lacci elastici

E, se siete molto pigri, potete anche indossare le sneakers senza lacci, facendo attenzione a non perderne una come Cenerentola, mentre salite sull’autobus.

Francesca Sutti

Francesca Sutti

Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.