Come pulire le scarpe bianche, come sbiancarle quando sono ingiallite, come proteggerle. Ecco la nostra guida.
Le scarpe bianche in pelle o camoscio sono davvero belle, ma, come è facile comprendere, anche assai delicate. Si sporcano molto facilmente e pulirle può essere un’impresa davvero ardua. Per far sì che si mantengano candide nel tempo, senza perdere il loro colore naturale, bisogna ricorrere a metodi appropriati. Le tecniche corrette da usare per rimuovere macchie, graffietti di sporco o patacche sono diverse a seconda che si tratti di camoscio o di pelle.
Come pulire le scarpe bianche in pelle: 4 tecniche
- Prima: latte detergente. Nel caso della pelle si potrà utilizzare il latte detergente, proprio quello per
struccarsi! Si verserà un po’ di questo prodotto delicato, assolutamente non aggressivo, su un panno morbido (in microfibra o in cotone naturale), da passare su tutta la superficie della scarpa, strofinando ma non con troppa forza: porterà via da sé, in modo naturale, la polvere e i vari tipi di sporco, eliminando le impurità e al contempo nutrendo il pellame, che tornerà ad essere ben idratato, morbido e bianchissimo. - Seconda: sapone di Marsiglia. Un’alternativa molto valida è il sapone di Marsiglia: lo si metterà su uno straccio inumidito con cui sfregare dolcemente le scarpe; la fase finale sarà il risciacquo con un panno bagnato d’acqua.
- Terza: candeggina. Nel caso di sporco non ostinato, si potranno pulire le scarpe bianche in pelle anche inumidendo un panno morbido in poca candeggina delicata, strofinandole e sciacquandole quindi con un altro panno bagnato in sola acqua: torneranno proprio come appena acquistate!
- Quarta: sgrassatore. Se però vi infastidisce l’odore non certo piacevole della candeggina è possibile sostituirla con del semplice sgrassatore da cucina, usato secondo le stesse modalità, ovvero mettendone un po’ su di un panno morbido, passandolo con delicatezza sulla pelle e poi sciacquando con un secondo panno inumidito in acqua.
Per macchie ostinate e ingiallimento della pelle: bicarbonato ed acqua ossigenata
- Qualora lo sgrassatore, la candeggina o il sapone neutro di Marsiglia non dessero i risultati sperati, potrete aggiungere un po’ di bicarbonato sul panno già imbevuto di uno di questi tre detergenti; fondamentale sarà fare grande attenzione nell’ultima fase, quella del risciacquo con straccio umido, da compiere con cura, per non rischiare di danneggiare il pellame sfregandolo.
- Se invece le vostre sneakers bianche, décolletées bianche o un altro tipo di scarpe candide non sono solo sporche, ma pure ingiallite, dopo averle lavate con il sapone di Marsiglia trattatele con una soluzione di acqua ossigenata a 40 volumi e bicarbonato, servendovi di una spugna per strofinarle; fatta questa operazione, chiudetele in una busta di plastica per un giorno intero, dopodiché risciacquatele con il consueto sistema. Riacquisteranno il bianco originale!
La pulizia delle scarpe in pelle scamosciata bianca
Se le scarpe bianche sono in pelle scamosciata le tecniche per la pulizia cambiano, perché il camoscio è più delicato.
- In primo luogo, per una corretta manutenzione è bene passarle periodicamente con una spazzola in pelle per scarpe, muovendola sempre nella stessa direzione: così si toglierà la polvere e pure le macchie meno ostinate.
- Se c’è dello sporco che stenta ad andar via, si può adoperare una gomma per cancellare o una pietra grezza, naturalmente sempre con l’accortezza di non metterci troppa forza per non danneggiare il camoscio; potrebbero scolorire leggermente, ma in questo caso non sarà un problema, essendo già bianche.
- anche per il camoscio bianco, come per la pelle bianca, un’altra possibilità è la pulizia con sapone di Marsiglia: ne metterete un po’ su un panno di microfibra a pelo raso bagnato leggermente in acqua e strofinerete le scarpe, per poi sciacquarle con sola acqua. L’ideale sarebbe farle asciugare all’aria aperta, ma non alla luce diretta del sole, che le fa ingiallire.
- le macchie di acqua sulle calzature bianche in camoscio potrete eliminarle con la stessa acqua: bagnate con delicatezza le calzature con uno spazzolino per unghie, quindi assorbite l’acqua in eccesso con una spugna o uno straccio pulito asciutto; mettetele ad asciugare per un’intera notte, inserendovi all’interno un tendiscarpe o un giornale, per far sì che riprendano più facilmente la forma originaria.
Proteggere le scarpe bianche dallo sporco
Per proteggere e conservare le vostre scarpe bianche dopo averle pulite a dovere, ovviamente è utile usare regolarmente prodotti specifici: una crema o un liquido neutro o bianco per quelle in pelle e uno spray protettivo per pelli scamosciate per quelle in camoscio, tamponando poi con un panno in camoscio o con una garza da medicazioni. Si rovineranno e macchieranno molto meno.