No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home GUIDE

Come pulire gli stivali in pelle?

Mattia Tarantini by Mattia Tarantini
15 Ottobre 2016
in GUIDE
Come pulire gli stivali in pelle?

Ecco una guida semplice per scoprire il miglior modo per lavare gli stivali in pelle senza rovinarli.

Come pulire gli stivali in pelle quando si macchiano? Gli stivali in pelle sono un tipo di calzatura comoda e allo stesso tempo anche sempre alla moda, motivo per cui vengono usati senza sosta per tutto l’autunno e inverno. Nei mesi freddi infatti sono l’ideale sia per le tenute da giorno che per quelle serali. Usandoli molto può capitare però che si sporchino. Cosa fare quando le macchie sono troppe? La soluzione non è lavare gli stivali di pelle in lavatrice, con cui senza dubbio li rovinereste, ma usando altri metodi. Vediamo alcuni semplici consigli per mantenere gli stivali in forma perfetta.

Sapone e acqua per le macchie più generiche

pulire-stivali-di-pelle

Se è troppo tardi per proteggere i vostri stivali in pelle dalle macchie e le scarpe sono già rovinate, una semplice miscela di acqua e sapone è sufficiente per rimuovere tutte le macchie generiche. Non si tratta altro che di un pezzo di stoffa imbevuto d’acqua e sapone. L’acqua non danneggia la pelle, dunque basterà strofinare delicatamente la stoffa sulle macchie della scarpa quante volte necessario. Una volta rimosse, passate un altro pezzo di stoffa asciutto per assorbire l’acqua in eccesso.

Aceto e acqua per le macchie di sale

Cosa fare invece quando sugli stivali di pelle si creano degli sgradevoli aloni di sale? Se l’acqua e sapone non sono sufficienti, ecco un altro metodo che vi consigliamo. Questa volta l’acqua dev’essere miscelata all’aceto bianco, sostanza nota per essere molto efficace nella pulizia. Questa soluzione vi permetterà di rimuovere qualsiasi macchia e alone di sale che si va a creare sugli stivali in pelle.

Amido di mais per le macchie di grasso

Quando invece a macchiare i vostri stivali in pelle è il grasso, ecco una soluzione inaspettata: l’amido di mais. L’amido di mais è perfetto anche per pulire le scarpe bianche in pelle, più sensibili ad un certo tipo di macchie. Dopo aver rimosso il grasso in eccesso con un panno, applicate l’amido di mais direttamente sulle macchie e lasciatelo riposare per tutta la notte. Rimuovetelo con un panno bagnato il mattino successivo e lasciate lo stivale ad asciugare. Le macchie di grasso saranno completamente sparite.

Vedi anche: Scarpe bagnate? Come asciugarle senza rovinarle

Olio d’oliva per i graffi

Se gli stivali sono invece rovinati da graffi di vario tipo, che rendono la scarpa logora e spiacevole alla vista, imbevete un cotton fioc nell’olio d’oliva e strofinate con un movimento circolare le zone graffiate, finché vedrete i graffi diventare sempre meno visibili. Alla fine del processo, ripulite con un panno bagnato.

step2

La prevenzione: utilizzare l’olio lucida-pelle

Per migliorare lo stato dei vostri stivali è consigliabile un’azione preventiva: applicate sulla pelle un olio che protegga i vostri stivali dalle macchie in generale, così da evitare che si rovinino troppo per via dell’usura. Gli oli e creme per scarpe in pelle sono acquistabili in negozi specializzati o online, e la loro applicazione è piuttosto facile. Imbevete un pezzo di stoffa nel prodotto e passatelo delicatamente sulla tomaia e sul gambale dello stivale.

Mattia Tarantini

Mattia Tarantini

Giornalista freelance, appassionato di design, moda e innovazione. Non ha molte scarpe, ma le ama tutte.

Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.