No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home SCARPE MANIA

Perché si dice tenere il piede in due scarpe?

Mattia Tarantini by Mattia Tarantini
19 Maggio 2015
in SCARPE MANIA
tenere piede in due scarpe

“Tenere il piede in due scarpe”: qual è il significato di questa espressione? Come si usa? Facciamo qualche esempio.

I piedi e le scarpe hanno ispirato molti modi di dire. Uno dei più noti e usati è “tenere il piede in due scarpe”. Perché si dice  così? Il significato è quello di non prendere parte in maniera chiara in una situazione ma tenersi buone entrambe le parti, assecondandole a seconda del momento.

Secondo il dizionario Zanichelli, questa è la definizione:

barcamenarsi, non prendere una posizione decisa tra più alternative in modo da non subire danni.

Esempio

Un politico che si mantiene amico di due partiti di segno opposto, tiene il piede in due scarpe per pura opportunità

Altro esempio

A Francesco piacciono due ragazze, non sa decidere quale preferisce e allora le corteggia entrambe, tenendo così il piede in due scarpe. Le asseconda, poi con una delle due andrà bene, con l’altra no (dato il comportamento ipocrita di Francesco, speriamo che gli vada male con entrambe!)

Furbizia, convenienza, ipocrisia

Il significato di questo modo di dire è negativo: la persona che tiene il piede in due scarpe è furba, ipocrita, non leale. In realtà a tutti noi, qualche  volta nella vita, può capitare di farlo.

Vedi anche: Curiosità: perché si dice “fare le scarpe”?

A volte si fa per convenienza, ma si tratta comunque di una posizione scomoda. E per capirlo basta immaginare la scena realmente: mettere un solo piede in tutte e due le scarpe è impossibile, prima o poi bisogna decidere.

In passato si diceva anche “tenere il piede in due staffe” e il significato era lo stesso. Modi di dire simili ma ormai obsoleti sono “”sedere sopra duescanni”, “appoggiarsi a due ancore”.

L’aforisma

Chi tiene il piede in due scarpe prima o poi però rischia di finire male, come dice l’aforisma:

Chi tiene il piede in due scarpe prima o poi camminerà a piedi nudi.

Altre versioni del modo di dire

Esiste anche la forma “tenere due piedi in una scarpa” il cui senso è molto simile. Anche qua si sottolinea la situazione difficile e scomoda (provate a mettere due piedi in una scarpa) in cui bisognerebbe prendere una decisione o una posizione ma, per convenienza, necessità o viltà, non viene presa.

Curiosità: questo modo di dire esiste anche in inglese e si dice “Have a foot in both camps”.

Mattia Tarantini

Mattia Tarantini

Giornalista freelance, appassionato di design, moda e innovazione. Non ha molte scarpe, ma le ama tutte.

CERCA

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.