No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home GUIDE

Come pulire le scarpe in nabuk. Guida e manutenzione

Barbara Bernardi by Barbara Bernardi
18 Gennaio 2017
in GUIDE
scarpe-nabuk-pulizia

Il nabuk è una pelle di origine bovina molto morbida, bella ma delicata. E allora come fare a pulire le scarpe in nabuk, che sono tornate prepotentemente di moda?

scarpe-nabuk-pulizia

Polacchine, décolletées, stivaletti, stivali ed altri tipi di scarpe in camoscio richiedono un’accurata manutenzione e sistemi particolari di pulizia, perché si sporcano facilmente: così sono necessari specifici prodotti e strumenti per prendersene cura e si devono seguire precisi procedimenti per conservarne la bellezza. E’ il caso anche delle scarpe in nabuk. Meglio non lavarle in lavatrice ma pulirle a mano, ecco come.

Materiale da procurarsi per la pulizia delle scarpe in nabuk

spazzola_nabukDotatevi di una spazzola tipo “felpata” e di una spazzola con setole di nylon sulle parti laterali e setole metalliche al centro (le metalliche per una spazzolatura più energica, quelle di nylon e la felpatura per un trattamento più delicato). Acquistate anche un panno o una spugna per nabuk e un prodotto spray apposito per la pulizia e protezione del nabuk (si trova al supermercato o in mesticheria).

Ordinaria manutenzione e pulizia delle scarpe in nabuk

  1. Per una corretta manutenzione, ogni volta che ve le togliete spazzolatele con cura (con la spazzola “felpata” o le setole in nylon) oppure passateci il panno o la spugna appositi, per rimuovere lo sporco leggero o anche solamente la polvere, che è il principale nemico di questo materiale: adottate un movimento circolare, così da agire in tutte le direzioni, ma sollevando la peluria delicatamente. Inoltre, applicate un protettivo spray almeno ogni 6 mesi, anche se non ci sono macchie: dopo averlo spruzzato, aspettate che si asciughi completamente prima di calzare nuovamente le scarpe in nabuk.
  2. Se ci sono delle macchie, invece, usate un prodotto per pulire il nabuk, che spruzzerete sulla superficie macchiata. Quindi strofinate con energia per rimuovere la macchia e i residui di prodotto: lo potrete fare semplicemente con un panno da nabuk o, se non è sufficiente, avvolgetelo attorno a una spugna per nabuk, così da poter esercitare più forza. Una volta rimosso lo sporco e dopo che il pellame si è asciugato, usate uno spazzolino per felpatura per sollevare la peluria e dare a tutta la stessa direzione (in alternativa una carta abrasiva fine o una spazzola con setole morbide in nylon).

Vedi anche: Manutenzione scarpe, come  farle durare a lungo

Per rimuovere le macchie di grasso e di inchiostro

panno-pulizia-nabuk3) Se le macchie sono di grasso, per la pulizia delle scarpe in nabuk si può procedere con un panno asciutto, in modo da assorbirle; solo se dopo questo tentativo persistono, si ricorrerà a uno sgrassatore o pulitore per pelli.

4) Nel caso, più grave, di macchie d’inchiostro, è necessario intervenire entro 6 ore: si asciugheranno un po’ con un panno pulito e asciutto e poi si applicherà un prodotto per pelli specifico per l’inchiostro. Infine si passerà il phon sulle scarpe in nabuk per velocizzare l’asciugatura, e al contempo si adopererà un panno specifico o uno spazzolino per felpatura per sollevare e “dirigere” in un unico verso la peluria.

Per le macchie più difficili bisogna levigare

5) Se si tratta di macchie molto difficili da eliminare, di vari tipi, l’unica via è quella di sfregare. Per farlo si userà la pietra pomice o anche una pietra normale a grana fine e dalla superficie liscia: così, levigando uniformemente tutto il pellame, piano piano, senza danneggiarlo, gli strati più superficiali delle calzature in nabuk si staccheranno e queste assumeranno un aspetto pulito e come nuovo! Si tratta di un’operazione semplice, che richiede non più di 10 minuti ed è sicuramente il metodo migliore per pulire il nabuk con macchie davvero difficili!

pulire scarpe nabuk

Cos’è il nabuk

Ma non tutti sanno cos’è davvero il nabuk. Materiale ottenuto dalla pelle di mucca, di vitello, di cervo e di altri animali, il nabuk può essere confuso con il camoscio perché simile all’aspetto e al tatto, ma non si tratta della stessa cosa. Si ottiene difatti in modo diverso ed ha caratteristiche differenti: mentre il camoscio si ricava lavorando la parte interna della pelle dell’animale, il nabuk viene prodotto usando quella esterna e perciò risulta più robusto e resistente, oltre che più pregiato e particolarmente adatto a fabbricare scarpe, borse o altri accessori.

Barbara Bernardi

Barbara Bernardi

CERCA

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.