No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home MODA

Cavigliere, anelli e altri gioielli per i piedi

Mattia Tarantini by Mattia Tarantini
15 Giugno 2015
in MODA
gioielli-per-piedi

Gioielli per i piedi: cavigliere, bracciali, anelli e altri gioielli per ornare i piedi, da abbinare alle scarpe, tra eleganza e sensualità.

Con il bel tempo è il momento di scoprire i piedi e farli finalmente respirare. Ma per renderli accattivanti e curati non a tutte bastano solo un sandalo particolare e qualche seduta dalla pedicure.

Vedi anche: Scarpa aperta? Piede curato!

Per le più creative e per chi ama ornare il proprio corpo con oggetti, sandali e pedicure non sono sufficienti. Ad uno smalto di tendenza e ad una scarpa di buona fattura si possono aggiungere altri elementi.

L’estetica legata all’ornamento del piede ha origini molto antiche e si è sviluppata in maniera diversa a seconda dell’area geografica.

Certamente il tipo di gioiello più comune e più conosciuto è il bracciale cavigliera, l’anklet in inglese, che è molto amato da molte donne e che ha moltissime varianti, che possono andare dall’oro più classico al gioiello più bizzarro. 

bracciale caviglia piede

Eleganza indiana

In verità la cavigliera, come quasi tutti gli ornamenti per il piede, ha origine principalmente in India. Infatti ancora oggi l’anklet viene utilizzato dalle spose indiane, e viene chiamato payal. E’ un ornamento decisamente femminile, che dona grazia ed eleganza, non solo al collo del piede ma anche alla caviglia.

Vedi anche: Quando sono state inventate le scarpe?

Oltre all’India, l’anklet veniva utilizzato anche nell’Antico Egitto dalle donne di tutte le classi sociali, mentre nell’Asia sudorientale a questo tipo di gioiello è dedicata anche una parte del poema Cilappatikaram,opera importantissima per la letteratura tamil.

gioielli piedi

Toe ring, anello ai piedi

Un altro ornamento molto gettonato è l’anello alle dita dei piedi, il toe ring.  Anche questo può essere costruito con diversi metalli, che possono essere l’oro oppure metalli d’altro tipo e meno preziosi. Normalmente il ring toe si mette nel secondo dito del piede, perché il più lungo e generalmente il più sottile.

anello piedeL’anello per i piedi ha anch’esso origine in India, e come l’anklet, compare nella letteratura indiana in diverse occasioni. Ogni donna sposata possiede un anello di questo tipo, che generalmente è fatto d’argento. In passato, in India l’anello veniva utilizzato anche dagli uomini e aveva un preciso significato: molto spesso, camminando scalzi, era un modo per le donne di distinguere gli uomini sposati da quelli single.

Dall’India arriva la moda negli USA

L’anello ai piedi ha avuto una larghissima diffusione anche negli USA, dopo essere stato importato da una donna che lanciò il gioiello tramite la casa di moda Fiorucci dopo un viaggio in India.

Sia l’anello per il piede che il bracciale cavigliera si sposano perfettamente con i sandali. La cavigliera può essere abbinata sia ai sandali alti che ai sandali bassi.

Gioielli ai piedi e abbinamenti con le scarpe

sandalo con anello al dito del piedeE’ sconsigliato abbinarlo a sandali molto appariscenti, mentre invece sandali dal design sobrio sono perfetti per mettere in risalto il gioiello. Lo stesso vale per l’anello al dito, anche se in questo caso si può azzardare un sandalo anche variopinto o con fantasia. Rispetto al bracciale cavigliera, infatti, può risultare lo stesso elegante, senza essere pacchiano o ridondante.

Ovviamente l’anello è da evitare se già il sandalo contempla una parte che circonda le dita dei piedi, per evitare un effetto esagerato. Se si vuole essere coraggiose a tutti i costi, meglio utilizzare un anello che abbia un design o colore leggermente differenti. 

L’ultimo, e forse meno diffuso, gioiello utilizzato per il piede è il cosiddetto Crochet Barefoot Sandal. Crochet-Ivory-Barefoot-SandalsIl crochet barefoot sandal è un ibrido tra la calzatura e l’ornamento.

Utilizzato da chi ama girare scalzo, consente però di abbellire il piede e rendere il tutto più raffinato.

Molte donne amano utilizzarlo al mare, perché è l’ideale per una passeggiata sul bagnasciuga magari la sera, quando il sole è calato e non si corre il rischio di rimanere con una abbronzatura pezzata.

Il crochet sandal può essere realizzato sia con uncinetto che con perline. Generalmente può essere realizzato anche a casa, quindi per le più creative è il momento giusto per sbizzarrirsi con la fantasia! 

crochet piede

Mattia Tarantini

Mattia Tarantini

Giornalista freelance, appassionato di design, moda e innovazione. Non ha molte scarpe, ma le ama tutte.

CERCA

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.