No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home GUIDE

Scarpe per la pole dance

Francesca Sutti by Francesca Sutti
18 Giugno 2015
in GUIDE
scarpe pole dance

Che scarpe si usano per la pole dance? All’inizio è meglio imparare a piedi nudi, ma poi dovrete muovervi sulle scarpe con i tacchi. Non è facile, ma si impara. Vediamo che scarpe vengono usate, come sceglierle e i marchi più diffusi tra chi pratica pole dance.

Vedi anche: Scarpe per ballare

Nelle esibizioni delle pole dancer anche il costume ha un ruolo importante, a volte è completato da scintillanti scarpe con plateau e tacchi vertiginosi, a volte no. Nelle competizioni internazionali le danzatrici sono scalze.

Se volete iniziare a praticare questa disciplina, scordatevi i tacchi alti, almeno all’inizio.

Con i tacchi all’inizio non è facile

Prima di tutto è necessario imparare a muoversi piedi nudi, come le ballerine di danza classica, dovrete imparare a usare le punte, articolare bene i piedi e usarli per darvi la spinta nei movimenti. Esistono calzature che potete indossare anche all’inizio, sono quelle specifiche per garantire il giusto equilibrio tra attrito e capacità di scivolare dei piedi, alcune forniscono anche un supporto alle caviglie

Supporti caviglie pole dance
Solo dopo che saprete padroneggiare ogni evoluzione, potrete, chiedendo consiglio alla vostra insegnante, sperimentare la danza sui tacchi.

Danzare con i tacchi

pole dance scarpePer poter danzare sui tacchi bisogna, prima di tutto…saper camminare sui tacchi. Dovete essere in grado di distendere completamente le gambe quando muovete un passo, solo così il portamento risulterà elegante e non goffo.

Il primo paio di scarpe non dovrà essere troppo alto, perché sarà necessario reimparare a muoversi sul palo avendo proporzioni diverse, a causa di una lunghezza delle gambe differente, quindi meglio che il “salto” non sia troppo alto. Soprattutto all’inizio si tenderà a lavorare di più con spalle e braccia, avendo meno potere nei piedi.
Vanno evitate, da inesperte, le scarpe con borchie, nastri, applicazioni e decorazioni eccessive che possano compromettere la presa sul metallo del palo, così come certi tessuti che fanno scivolare, a differenza di pelle, ecopelle e plastica. Una scarpa chiusa e un tacco non troppo sottile aiutano all’inizio ad avere stabilità.

Importante il cinturino

Utilissimo il cinturino alla caviglia, per tener ferma la scarpa, mentre si eseguono le evoluzioni. Stivali e stivaletti rischiano di farvi scivolare se troppo larghi, o di rovinarsi troppo in fretta se molto aderenti.
Tra le marche più note di calzature utilizzate dalle pole dancer nelle loro esibizioni ci sono le Funtasma, Ellies, Pleasers  si trovano facilmente sul web, ma è sempre meglio provarne un paio prima di acquistarle.

Cos’è la pole dance

La pole dance è una disciplina atletica che consiste nell’eseguire spettacolari e complesse evoluzioni col corpo, attorno a una pertica di metallo, uno sport in piena regola, con tanto di federazioni e campionati in tutto il mondo. Pare che questo mix di danza e ginnastica si nato negli USA, ma affondi le sue radici in pratiche sportive e circensi orientali tradizionali, come la mallakhamb indiana.

Keisha Franklin Pole Dance

Sensualità e duro lavoro

I praticanti di questa specialità, uomini e donne, sono atleti, danzatori che si sottopongono ad un allenamento davvero intenso e completo.
La pole dance non va confusa con la lap dance, quest’ultima è un’esibizione erotica che di solito si tiene in locali a luci rosse.

pole dance esibizione

È innegabile che anche la pole dance risulti sensuale, ma ad affascinare lo sguardo è prima di tutto la fluidità e la potenza dei corpi, la bellezza del gesto atletico. I corpi dei danzatori sono poco vestiti soprattutto per una ragione pratica: è soprattutto la pelle umana che fornisce la presa necessaria per non scivolare sul palo e durante le prime lezioni di questa disciplina il praticante colleziona vesciche ed escoriazioni.

Vedi anche: Cavigliere, anelli e altri gioielli per i piedi

Francesca Sutti

Francesca Sutti

CERCA

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.