No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home GUIDE

Scarpe che macchiano i piedi, rimedi

Mattia Tarantini by Mattia Tarantini
26 Luglio 2015
in GUIDE
piedi macchiati

Capita che alcune scarpe possano macchiare i piedi, colorando le dite o la pianta del piede. Quali sono i rimedi? E perché succede?

scarpe donna piedi macchiatiSgradevoli macchie di colore sui piedi che appaiono di solito dopo aver indossato delle scarpe nuove. E’ un problema che capita per lo più nel periodo estivo, ma talvolta può succedere anche nei mesi più freddi, tingendo in maniera evidente, soprattutto se di colore chiaro, anche i calzini.

Un problema quindi sia per scarpe chiuse che per scarpe aperte, che spesso a causa dei materiali di cui sono fatte, lasciano segni fastidiosi su unghie, dita, pianta del piede oppure sulle calze utilizzate. Non capita solo con scarpe di scarsa qualità: può capitare anche con scarpe di marchi famosi. Vediamo cause e rimedi.

Vedi anche: Scarpe e pioggia, 5 trucchi per non bagnarsi i piedi

Scarpa bagnata, scarpa sfortunata

Uno dei principali motivi per cui avviene questo fenomeno è dovuto al contatto con l’acqua, all’umidità o al sudore. Dopo una corsa sotto la pioggia, per esempio, è molto frequente che, una volta tolta la scarpa, rimangano delle macchie. Allo stesso modo, d’estate, può succedere che con il caldo e il sudore, un paio di infradito colorino lo spazio tra l’alluce e il secondo dito, o un paio di sandali tingano la pianta del piede. La cosa può anche creare fastidio e imbarazzo nelle situazioni sociali, ad esempio se si va in piscina e ci si ritrova ad avere i piedi apparentemente “sporchi”.

I rimedi: cosa fare se le scarpe macchiano?

scarpe-che-macchiano-piedeNon solo scarpe di materiali di bassa qualità, ma anche scarpe di cuoio possono lasciare segni evidente sul piede, e soprattutto, una volta bagnate, possono facilmente rovinarsi. Il modo migliore per conservare quindi scarpe di pelle o di cuoio a cui tenete, ed evitare che ne risenta anche il vostro piede, è innanzitutto non utilizzarle in giornata piovose.

Quindi per le giornate piovose invernali, preferite scarponcini da pioggia o, nel caso, so proprio non volete rinunciare alla pelle e al cuoio, portate un cambio e sostituite gli stivali da pioggia una volta entrati in uno spazio chiuso. Materiali di plastica impermeabili sono infatti quelli con meno rischio di macchiare il piede, proprio perché non fanno filtrare l’acqua.

Non solo pioggia: altre cause dei piedi macchiati

Se a bagnare le scarpe non è la pioggia ma la sudorazione del vostro piede, il consiglio è innanzitutto quello di prediligere scarpe aperte, che facciano respirare il piede, oppure, se chiuse, di utilizzare scarpe traspiranti, anche con la suola di gomma, ma che permettano all’aria di circolare.

Vedi anche: Come evitare il sudore ai piedi

L’utilizzo del calzino è anche un buon modo di proteggere il piede dalle macchie anche se, come anticipato, la macchina si può depositare sul tessuto.

Se vi piace proprio quel paio di scarpe che però vi macchia i piedi, una soluzione è quella di pulire l’interno della scarpa con una pezzuola imbevuta di poca acqua tiepida e un po’ di sapone. Grattando un po’ l’interno, dovreste riuscire a evitare che i materiali rilascino colore. Dopo averla delicatamente lavata, bisogna però lasciarla ad asciugare per almeno un giorno intero.

E il piede? Come smacchiarlo? Come togliere il colore che i sandali o altre scarpe lasciano sui piedi?

Per smacchiare i piedi dalle macchie una volta che il danno è già fatto, il modo migliore per rimuoverle oltre al sapone, è usare un composto di bicarbonato e limone con acqua calda, che rimuove velocemente le macchie.

Se ad essere colorate sono le zone di pelle più dura (spesso capita sul tallone o sui calli) si può intervenire in maniera più “aggressiva”, esfoliando delicatamente la pelle utilizzando una pietra pomice sulle zone macchiate, ammesso che farlo non sia doloroso. In zone quindi con la pelle leggermente indurita, che sono quelle in cui normalmente poggia il piede e quindi più a contatto con le scarpe, si consiglia l’uso della pietra pomice.

Il colore che si deposita sulla nella maggior parte dei casi non è pericoloso, trattandosi di piccolissime quantità che non vengono comunque assorbite dal corpo. Ma, per ovvi motivi, prima smacchiate il piede e meglio è.

Vedi anche: Come eliminare la puzza delle scarpe, i nostri rimedi

Mattia Tarantini

Mattia Tarantini

Giornalista freelance, appassionato di design, moda e innovazione. Non ha molte scarpe, ma le ama tutte.

CERCA

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.