No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home SALUTE DEL PIEDE

Quali scarpe usare se avete problemi di circolazione alle gambe

Francesca Sutti by Francesca Sutti
28 Agosto 2015
in SALUTE DEL PIEDE
scarpe circolazione gambe

Tacchi si ma solo bassi e medi, mai usare scarpe piatte senza il plantare, ma le scarpe giuste per chi ha problemi di circolazione alla gambe devono essere flessibili.

Il problema, piuttosto diffuso, dei piedi e delle gambe gonfi aumenta con l’arrivo del caldo. Abbiamo già trattato in un precedente articolo alcuni rimedi per i piedi gonfi, vediamo ora come calze e scarpe possono aiutarci a combattere l’edema a piedi e gambe e a migliorare la circolazione sanguigna periferica.

Circolazione di piedi e gambe

Nei nostri piedi esistono due strutture che vengono considerate un “secondo cuore”: sono il reticolo di capillari superficiali (sulla pianta del piede) chiamato suola di Lejars e il triangolo della volta, rete venosa situata in profondità, che hanno il compito di far risalire sangue e linfa verso l’alto.
Non essendo pompe, com’è il cuore, queste due strutture agiscono per spremitura, il che significa che quando articoliamo il piede e distribuiamo in modo equilibrato il peso sulla pianta, permettiamo loro di funzionare al meglio. Il loro lavoro è poi portato avanti dalle vene e dai muscoli delle gambe, che sospingono i liquidi verso il centro del corpo.

Vedi anche: I tacchi alti fanno male alla schiena? Come evitare sciatica e altri dolori

Scarpe, meglio alte o basse?

Camminare scalzi, quando si può, è il modo migliore per mantenere piedi e gambe in forma. Ma, contrariamente a quanto si pensi, le scarpe piatte non sono così salutari, specie se rigide, perché costringono il piede in una posizione innaturale, ostacolando l’articolazione corretta e quindi la circolazione sanguigna. È preferibile indossare sempre calzature con un minimo di sostegno plantare, flessibili, che permettano una corretta distribuzione del peso.

Le scarpe alte inducono chi le indossa a portare tanto più peso sull’avampiede, tanto più alto è il tacco, creando uno squilibrio che ostacola la risalita dei fluidi.
Tacco sì, ma solo quelli tra i due e i cinque centimetri non aumentano il rischio di gonfiore a piedi e gambe. Decisamente meglio è del tacco la zeppa, scelta col giusto dislivello tra parte posteriore e anteriore, vi regala qualche centimetro d’altezza, senza far troppo soffrire piedi e gambe, anche se difficilmente una scarpa con la zeppa sarà flessibile.

Vedi anche: Come non far sudare i piedi

Dalle infradito, alle ballerine, dagli zoccoli agli stivaletti, oggi esistono in commercio scarpe di tutti i tipi, create con l’attenzione alla forma naturale del piede e un occhio alla moda, davvero belle.

Si trovano anche scarpe ergonomiche dalla suola arrotondata, che promettono meno cellulite, gambe più sane, più calorie bruciate, ma la loro efficacia è ancora dibattuta in ambiente medico, la linea è particolare, non mette d’accordo tutti, anche se chi le ha provate le trova assai comode.

Calze a compressione graduata

Alleate della circolazione sanguigna di piedi e gambe sono le calze a compressione graduata. Se il nome vi fa pensare a un look da nonna, siete fuori strada: oggi queste calze si trovano anche ai grandi magazzini, mentre un tempo erano in vendita solo nei negozi di articoli sanitari, e sono simili in tutto e per tutto ai normali collant, con la differenza che sono studiati per facilitare la risalita dei fluidi. Colori, modelli e fantasie davvero per tutti i gusti, esistono anche nella versione autoreggente e gambaletto.

Plantari flebologici, effetto pompa

Dicevamo che il nostro “secondo cuore” non è in grado di pompare autonomamente il sangue, a meno che non lo “spremiamo”, portandoci sopra il peso corporeo e articolando il piede. Per coadiuvare l’azione del nostro movimento e migliorare il drenaggio linfovenoso sono stati inventati i plantari flebologici, in vendita in farmacia e nei negozi di articoli sanitari. I plantari possono essere inseriti in qualunque modello di scarpa, per renderle più confortevoli, ammortizzate e per combattere cellulite e varici. Ne esistono modelli traspiranti e antibatterici che contribuiscono a mantenere il piede fresco.

Vedi anche: Le scarpe basse, se usate troppo a lungo, possono fare male?

Francesca Sutti

Francesca Sutti

Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.