No Result
View All Result
Newsletter
Scarpe Alte - Scarpe basse
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
  • DONNA
  • UOMO
  • STAR
  • BAMBINI
  • MODA
  • SALUTE
  • GUIDE
  • NOVITA’
No Result
View All Result
Scarpe Alte - Scarpe basse
Home GUIDE

Come pulire le scarpe da trekking

Francesca Sutti by Francesca Sutti
8 Ottobre 2015
in GUIDE
scarpe da trekking

Image © Pascal Deloche / Godong/Godong/Corbis

Come si puliscono le scarpe da trekking?

Dopo una passeggiata vi siete ritrovati con le scarpe da trekking sporche e ricoperte di fango? Resistete alla tentazione di posticipare la pulizia, prima eliminate la sporcizia, più l’operazione sarà semplice e vi richiederà poco sforzo. Vediamo come si lavano le scarpe da trekking.

Vedi anche: Come scegliere le scarpe da trekking

Prime cose da fare per pulire le scarpe da trekking

Al primo utilizzo è consigliabile impermeabilizzare gli scarponi, specie se di pelle, con un prodotto specifico, in spray o cera, chiedete al negozio o consultate il sito del produttore, in questo modo acqua e fango saranno solo un problema superficiale.

Quando procedete alla pulizia, iniziate col rimuovere solette interne e plantari e metteteli al asciugare all’aria, mai al sole. Si suppone che l’utilizzo di calze traspiranti e polvere assorbi sudore abbia impedito lo sviluppo di cattivi odori. Se così non fosse potete passare all’interno della scarpa poco bicarbonato, una volta ogni tanto, igienizza e deodora.

Vedi anche: Lunghi cammini: le scarpe per camminare a lungo

Come pulire le suole

Dopo aver levato lacci e soletta, procedete con la pulizia della suola, per rimuovere terra e sassi. Se il fango è fresco, basteranno una spugna umida o un vecchio spazzolino da denti per levarlo, se invece si è già seccato, dovrete staccarlo con un bastoncino appuntito, un vecchio coltello non affilato, prima di sciacquar via i residui con la spugna.

Come pulire la tomaia

Per pulire la tomaia cominciate col rimuovere polvere ed eventuali incrostazioni di fango con un panno di microfibra pulito e morbido, inumidito di acqua tiepida e strizzato. Strofinate bene tutta la superficie e la giuntura tra suola e tomaia. Siate delicati, specie nel caso di scarponi di pelle. Per sporco molto resistente, su scarpe da trekking in materiale sintetico, potete strofinare con uno spazzolino da denti intinto in una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio.

Lasciate asciugare del tutto le scarpe all’aria e all’ombra.

Vedi anche: Come lavare le scarpe in modo naturale

Come pulire i lacci

Nel frattempo controllate i lacci, che siano integri e solidi, altrimenti sostituiteli, non è sono una questione di comodità, ma anche di sicurezza. I lacci sporchi possono essere ripassati con una spugna umida e messi ad asciugare.

Una volta asciutte valutate se è il caso di impermeabilizzare nuovamente le vostre scarpe da trekking con prodotti specifici. Non è necessario farlo ogni volta, ma nel caso di scarpe da trekking in pelle la cera ha anche la funzione di ammorbidirli e impedire crepe e screpolature, quindi controllate attentamente.

Riponete le scarpe dopo che avrete reinfilato la soletta e inserito e annodato i lacci, in questo modo prevenite la deformazione della scarpa. Non inserite carta o altri materiali all’interno degli scarponi, lasciateli respirare.

Vedi anche: La via Francigena con i consigli di chi l’ha (appena) fatta

 

 

Francesca Sutti

Francesca Sutti

CERCA

No Result
View All Result
Facebook Twitter

Tutti gli articoli e la foto pubblicate su questo sito sono sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Glossario Scarpe
  • Home
  • Privacy Policy

Gli articoli e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà dell'editore, pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito scarpealte-scarpebasse.it è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.